Mercoledì 29 Gennaio 2020
nell’ambito delle iniziative di conoscenza del sistema museale militare nazionale il 1° Lgt. Bruno Dinelli e il S.M.C. Pietro Rubino hanno visitato il Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri in Roma accolti e accompagnati dal Direttore il Gen. B. Franco Alessio Pischedda. A seguire hanno visitato il Museo del Corpo Speciale Ausiliario dell'Esercito Italiano del Sovrano Militare Ordine di Malta (A.C.I.S.M.O.M.) ricevuti dal comandante Gen. B. Mario Fine.
Lunedì 3 febbraio 2020
il Dott. Paolo Pesciatini, Assessore al Turismo di Pisa, è stato in visita al nostro Museo. Al termine della visita ha confermato il pieno interesse per la nostra struttura museale garantendo nel contempo la massima collaborazione.
Venerdì 7 febbraio 2020
in occasione dalla cerimonia di giuramento di fedeltà alla Repubblica Italiana, alla presenza della Bandiera d’Istituto, si è svolta, nel salone centrale del Museo Storico delle Aviotruppe, la cerimonia di giuramento di 14 neo transitati nel Ruolo Marescialli. All’evento hanno presenziato i familiari dei giurandi e una rappresentanza del personale del Centro in servizio ed in quiescenza per un totale di 60 persone.
Sabato 8 febbraio 2020
in occasione della giornata di studi organizzata a Pisa dalla locale Delegazione del Sovrano Militare Ordine di Malta ha fatto visita al nostro Museo S.E. il Procuratore di Roma dell’Ordine l’Amb. Amedeo de Franchis. Durante la visita si è dedicato con particolare attenzione alla parte che ricorda il forte rapporto di collaborazione che si instaurò tra i paracadutisti e l’Ordine al termine del Secondo Conflitto Mondiale.
Martedì 11 febbraio 2020
in occasione della visita alla Brigata paracadutisti “FOLGORE” e al Centro Addestramento di Paracadutismo il Col. Burgess Kenneth, Comandante del 173rd Airborne Brigade Combat Team ha visitato il nostro Museo. La visita si è svolta alla presenza del Gen. B. Beniamino Vergori Comandante della Brigata.
Mercoledì 12 febbraio 2020
hanno visitato il nostro Museo le guide turistiche aderenti a ConfGuide di Confcommercio di Pisa. Detta visita guidata e formativa è stata organizzata con lo scopo di poter indirizzare verso il nostro Museo, una parte del flusso turistico già presente sulla città di Pisa, in particolare su Piazza dei Miracoli.
Giovedì 20 febbraio 2020
l’Istituto Geografico Militare di Firenze, nel quadro della pianificazione degli eventi riguardanti l’iter selettivo degli aspiranti VFP, ha coordinato lo svolgimento dell’attività di OPEN DAY presso il Centro. Detta attività si è concretizzata in una visita all’infrastruttura militare, la proiezione di un video promozionale e alla visita al nostro Museo. Sono affluiti, tra le 09:30 e le 12:30, circa 50 ragazzi del territorio pisano, che hanno già presentato domanda di arruolamento.
Mercoledì 26 febbraio 2020
ha visitato il nostro Museo il Gen. B. Stefano IASSON, Comandante della 2^ Brigata Mobile dell’Arma dei Carabinieri. Il Generale è stato accompagnato da una rappresentanza della Brigata Mobile tra Ufficiali, Sottufficiali e graduati dell’Arma.
Venerdì 21 febbraio 2020
si è svolta presso il Centro la Cerimonia militare di consegna dei brevetti agli Allievi del 58° Corso di formazione per Aviotruppe.
Detta cerimonia ha visto la partecipazione dei familiari, circa 410, degli Allievi del 58° Corso KS e, quale padrino del corso, il Paracadutista Nello Nati, nato a Marradi (Fi) il 09 Marzo 1921 residente a Popolano (Fi).
Il Reduce a cui è intitolato il corso ha svolto inizialmente servizio, per oltre due anni, in reparti di artiglieria e successivamente, quale volontario nei paracadutisti frequentando il 5° corso, 1943, presso la Regia Scuola di Paracadutismo di Tarquinia dove effettuava quattro lanci. Al termine del corso è stato assegnato al 184° Rrt. Par. e successivamente fu trasferito con tutta la Divisione “Nembo” in Sardegna. Iscritto alla sezione ANPD’I di Faenza negli anni 2017 e 2018 ha effettuato tre lanci in tandem.
Al termine della cerimonia militare i neo brevettati con la quasi totalità dei loro familiari hanno visitato il Museo.
Detta cerimonia ha visto la partecipazione dei familiari, circa 410, degli Allievi del 58° Corso KS e, quale padrino del corso, il Paracadutista Nello Nati, nato a Marradi (Fi) il 09 Marzo 1921 residente a Popolano (Fi).
Il Reduce a cui è intitolato il corso ha svolto inizialmente servizio, per oltre due anni, in reparti di artiglieria e successivamente, quale volontario nei paracadutisti frequentando il 5° corso, 1943, presso la Regia Scuola di Paracadutismo di Tarquinia dove effettuava quattro lanci. Al termine del corso è stato assegnato al 184° Rrt. Par. e successivamente fu trasferito con tutta la Divisione “Nembo” in Sardegna. Iscritto alla sezione ANPD’I di Faenza negli anni 2017 e 2018 ha effettuato tre lanci in tandem.
Al termine della cerimonia militare i neo brevettati con la quasi totalità dei loro familiari hanno visitato il Museo.
Venerdì 3 Luglio 2020
Ha visitato il nostro Museo il Luogotenente per l’Italia Centrale Appenninica dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme S.E. l’Ing. Giuseppe Marrani. Durante la visita ha notato con piacere alcuni ricordi del Cap. par. Guido Visconti di Modrone discendente dell’attuale Governatore dell’Ordine.

Via di Gello, 138
56123 Pisa PI
+39 335 1887186
museocapar@cepara.esercito.difesa.it
mar-sab 09:30-12:30 / 14:00-17:00
56123 Pisa PI
+39 335 1887186
museocapar@cepara.esercito.difesa.it
mar-sab 09:30-12:30 / 14:00-17:00
